L’istituto Superiore di Sanità ha pubblicato un aggiornamento rispetto alle linee guida fornite per la gestione dei rifiuti domestici in periodo COVID.
Precauzioni da adottare per LE PERSONE POSITIVE O IN QUARANTENA:
- Interrompere la raccolta differenziata e inserire tutti rifiuti nei sacchi dell’indifferenziato;
- Guanti e mascherine devono essere inseriti in una busta chiusa prima di essere gettati nel sacco, come precauzione aggiuntiva;
- Chiudere sempre i sacchi con guanti monouso che devono essere rimossi rovesciandoli e gettati nel successivo sacchetto dell’indifferenziato sempre chiusi in una busta;
- Verificare che non siano presenti lacerazioni nel sacco con conseguente rischio di fuoriuscita del contenuto;
- Utilizzare sempre almeno due sacchetti uno dentro l’altro;
- Non schiacciare o comprimere i sacchi con le mani;
- Evitare l’accesso degli animali da compagnia ai locali in cui sono collocati i sacchi.
Ricordiamo che le persone positive o in quarantena, a seguito di segnalazione da parte dell’Azienda Sanitaria Locale direttamente al Comune di residenza, hanno un servizio dedicato per il ritiro del rifiuto a domicilio.
Per i soggetti NON POSITIVI e NON IN QUARANTENA OBBLIGATORIA:
Si raccomanda di continuare a fare la raccolta differenziata, avendo cura di smaltire mascherine, guanti, fazzoletti e carta da rotoli usati tra i rifiuti indifferenziati.
![]() | rapporto ISS Covid-19 aggiornamento gestione rifiuti |